Charter nautico

Affidati ad esperti
I professionisti del mare di Benaco Sail si occuperanno di cercare la giusta imbarcazione per te grazie al servizio di charter nautico.
Broker esperti sapranno aiutarti a organizzare una vacanza indimenticabile, consigliando la tipologia di barca più adatta al tuo viaggio e supportandoti nella scelta degli itinerari e delle basi di imbarco.
Affidati ai nostri consulenti che, grazie alla conoscenza di armatori, agenzie, termini e condizioni contrattuali – sia italiane che estere – penseranno a qualsiasi evenienza, per regalarti un’esperienza indimenticabile e sicura.
Senza lasciarti mai solo.

Professionalità e competenza
La professionalità e la grande passione per il mondo nautico sono i tratti distintivi di Lorenzo, Broker esperto e preparato di Benaco Sail.
L’iscrizione all’albo presso la Camera di Commercio di Verona con il ruolo di Mediatore Marittimo e la certificazione di esperto velista FIV (Federazione Italiana Vela), sono la garanzia delle sue elevate competenze tecniche.
Richiedi un preventivo
Avventurati tra le onde: con il charter nautico potrai vivere l’esperienza di un viaggio indimenticabile. Esperti broker marittimi sapranno guidarti per trovare una soluzione nautica personalizzata e sicura. Compila il form per richiedere un preventivo!
La richiesta ha valore puramente indicativo, potete inserire valori di massima. Sarà nostra cura contattarvi dopo averla ricevuta per definire insieme e al meglio tipologia e condizioni della crociera.
Boats

Sailboats
La scelta più “naturale” per essere a contatto con il mare: la vacanza in barca a Vela deve essere provata almeno una volta nella vita. Perfetta per tutti gli appassionati del mondo nautico, è la scelta ideale per chi vuole provare l’impagabile sensazione di libertà che solo la vela riesce a regalare e avventurarsi in un viaggio unico ed emozionante. Di seguito troverai i nostri consigli per orientarti al meglio nella ricerca della barca giusta.
Marca
La cantieristica di oggi è standardizzata su livelli molto simili. I marchi di seguito elencati sono tutti affidabili, quelli non presenti sono meno consigliabili per motivi diversi. Bavaria (comodità) – Beneteau (affidabilità) – Jeanneau – Dufour – Hanse (eleganza) – Elan (prezzo).
Cabine
Le cabine sono sempre doppie ma tieni presente che spesso sono poco spaziose per due adulti (soprattutto quelle di prua). In genere è possibile dormire anche in dinette ma occorre che sia specificato nel layout della barca. Nel dubbio prendere una cabina in più, non ve ne pentirete, soprattutto se non siete più ventenni o se la vacanza durerà più di una settimana. Se assumete uno skipper lo stesso avrà diritto ad una propria cabina da solo. Attenzione al numero dei bagni, che è molto importante, soprattutto su scafi di piccole dimensioni.
Skipper
Se avete necessità dello skipper il costo può variare tra i 120 e i 150 € al giorno, anche 200 € su imbarcazioni importanti (sopra i 50 piedi). Dovrete anche provvedere al vitto, lo skipper non partecipa alla cambusa e se andate al ristorante dovrete pagargli la quota (anche se di norma rimane in barca e si arrangia da solo). Lo skipper può essere istruttore, per chi vuole sfruttare l’occasione di imparare oltre che divertirsi, lo si può scegliere del luogo di destinazione (conosce meglio le località, ma tende a condizionare l’itinerario), oppure che sia di origini vicine alla vostra abitazione (vi potrete trovare prima della partenza per organizzare il viaggio insieme). Lo Skipper è responsabile della navigazione, pertanto l’ultima scelta sugli spostamenti spetta a lui. Si occupa della barca ma non delle pulizie, o di cucinare etc. Per queste cose ci sono le Hostess, che è possibile assumere ad un costo di € 100-120 al giorno.
Dotazioni
Tutte le agenzie hanno l’elenco dettagliato delle dotazioni: verificarlo sempre e confrontarlo tra le varie opzioni di scelta. Spesso le differenze di prezzo tra imbarcazioni diverse stanno lì. L’attenzione maggiore va riposta sui seguenti dettagli: potenza del motore, randa avvolgibile o steccata, elica di prua, generatore di corrente (associato di solito al condizionatore), marca e tipologia della elettronica di bordo.
Età dello scafo
Non consigliamo in genere barche che hanno più di 5 stagioni alle spalle, a meno che l’agenzia che le gestisce non abbia standard qualitativi particolarmente elevati. L’utilizzo charter è molto intenso e a volte inadeguato, le imbarcazioni di questo tipo non hanno mai dotazioni e attrezzature di fascia medio alta: sono progettate per una durata limitata. Ideale è optare per una barca di non più di 3 anni.
Deposito cauzionale
Tutte le imbarcazioni sono assicurate con una polizza Corpi (Casko) che copre qualsiasi danno, anche la perdita totale, ad esclusione del dolo e della colpa grave. Su queste polizze stipulate con gli armatori esiste però una franchigia, di importo variabile, che vi verrà richiesta a titolo di deposito cauzionale. Per le imbarcazioni più piccole è mediamente sui 1500 €, per quelle grandi può arrivare anche a 4500 €, dipende anche dalla zona di navigazione. Il suddetto importo dovrà essere versato prima dell’imbarco tramite carta di credito (pre autorizzazione) oppure in contanti. Se al termine della crociera non saranno riscontrati danni il deposito verrà restituito, in caso contrario verrà trattenuto fino ad un importo massimo pari a quanto versato. Esistono compagnie assicurative che coprono, con una polizza ad hoc (Damage Waiver), anche il deposito cauzionale: in questo caso pagando una quota a fondo perduto potrete azzerare completamente il rischio di risarcimento dei danni che potrete causare. Queste polizze possono essere sottoscritte immediatamente prima dell’imbarco presso l’agenzia che gestisce la barca, oppure on-line.
Prezzi
Dipendono ovviamente da molti fattori, primi fra tutti la stagionalità e l’età dello scafo. Se vogliamo dare una indicazione di massima, molto approssimativa, possiamo dire che la crociera in barca a vela, di una settimana, ben organizzata, può costare a persona mediamente 450 € in bassa stagione e 650€ in alta. Sono esclusi dal conteggio gli extra della barca, il viaggio e il vitto.
Extra
Al prezzo della barca così come fornito dalla agenzia armatrice occorre sempre aggiungere quello degli optionals. Alcuni di questi sono obbligatori: quasi sempre lo è la pulizia finale, che a volte rientra nella voce Transit Log. Sono facoltative invece le seguenti altre: il motore FB per il tender, il Wi-Fi a bordo e la rete per i bimbi. Alcune agenzie organizzano Transfer da e per gli aeroporti/porti. Non in tutte le barche è possibile portare cani o altri animali domestici: occorre chiedere in anticipo e quasi sempre viene chiesta una fee aggiuntiva. Più complessa la scelta dello Skipper e del Deposito Cauzionale, trattate di seguito.

Catamarans
Per chi ama la comodità: se non vuoi rinunciare al comfort considera la soluzione multiscafo, in grande espansione nel Mediterraneo. A luxury step into the blue.
Il catamarano offre una maggiore comodità di crociera: gli spazi sono più ampi rispetto ai monoscafi, ed è molto più facile prendere il sole a bordo. Per questo è molto amato dalle donne. Attenzione però ai costi, che in proporzione sono più alti. La disponibilità nel Mediterraneo è limitata e la richiesta alta, pertanto occorre prenotarli con largo anticipo. Ai Caraibi invece sono preferiti ai monoscafi, grazie al loro poco pescaggio, ideale nei bassi fondali di quelle zone di navigazione. La navigazione a vela non dà molte soddisfazioni, essendo in genere poco invelati e performanti.
Marca
La cantieristica di oggi è standardizzata su livelli molto simili. Il catamarano più venduto in assoluto è il Lagoon, studiato appositamente per l’utilizzo charter. Ne esistono di tutte le misure , dai 38 ai 62 piedi. Altre marche consigliabili ma meno disponibili sono Bali, Nautitech e Lucia.
Cabine
Le cabine sono posizionate negli scafi laterali e quasi sempre doppie: abbastanza spaziose tranne che nei modelli più piccoli. E’ possibile dormire in dinette ma è meglio lasciarla libera come zona giorno. Se assumete uno skipper lo stesso avrà diritto ad una propria cabina, che in genere è già prevista nella parte più a prua degli scafi, con accesso diretto dall’esterno.
Skipper
Se avete necessità dello skipper il costo può variare tra i 150 e i 200 € al giorno, anche 240 € su imbarcazioni importanti (sopra i 50 piedi). Dovrete anche provvedere al vitto, quindi non partecipa alla cambusa e se andate al ristorante dovrete pagargli la quota (anche se di norma rimane in barca e si arrangia da solo). Lo skipper può essere istruttore, per chi vuole sfruttare l’occasione di imparare oltre che divertirsi, lo si può scegliere del luogo di destinazione (conosce meglio le località, ma tende a condizionare l’itinerario), oppure che sia di origini vicine alla vostra abitazione (vi potrete trovare prima della partenza per organizzare il viaggio insieme). Spesso, per i catamarani più grandi, lo Skipper è obbligatorio e deve essere quello fornito dalla agenzia. Egli è responsabile della navigazione, pertanto l’ultima scelta sugli spostamenti spetta a lui. Si occupa della barca ma non delle pulizie, o di cucinare etc. Per queste cose ci sono le Hostess, che è possibile assumere ad un costo di € 100-120 al giorno.
Dotazioni
Tutte le agenzie hanno l’elenco dettagliato delle dotazioni: verificarlo sempre e confrontarlo tra le varie opzioni di scelta. Spesso le differenze di prezzo tra imbarcazioni diverse stanno lì. L’attenzione maggiore va riposta sui seguenti dettagli: potenza del motore, generatore di corrente (associato di solito al condizionatore), marca e tipologia elettronica di bordo.
Età dello scafo
Non consigliamo in genere barche che hanno più di 5 stagioni alle spalle, a meno che l’agenzia che le gestisce non abbia standard particolarmente elevati. L’utilizzo charter è molto intenso e a volte inadeguato, le imbarcazioni di questo tipo non hanno mai dotazioni di fascia medio alta e sono progettate per una durata limitata. Ideale è optare per un modello di non più di 3 anni.
Deposito cauzionale
Tutte le imbarcazioni sono assicurate con una polizza Corpi (Casko) che copre qualsiasi danno, anche la perdita totale, ad esclusione del dolo e della colpa grave. Su queste polizze stipulate con gli armatori esiste però una franchigia, di importo variabile, che vi verrà richiesta a titolo di deposito cauzionale. Per le imbarcazioni più piccole è mediamente sui 2500 €, per quelle grandi può arrivare anche a 5000 €, dipende anche dalla zona di navigazione. Il suddetto importo dovrà essere versato prima dell’imbarco tramite carta di credito (pre autorizzazione) oppure in contanti. Se al termine della crociera non saranno riscontrati danni il deposito verrà restituito, in caso contrario verrà trattenuto fino ad un importo massimo pari a quanto versato. Esistono compagnie assicurative che coprono, con una polizza ad hoc (Damage Waiver), anche il deposito cauzionale: in questo caso pagando una quota a fondo perduto potrete azzerare completamente il rischio di risarcimento dei danni che potrete causare. Queste polizze possono essere sottoscritte immediatamente prima dell’imbarco presso l’agenzia che gestisce la barca, oppure on-line.
Prezzi
Dipendono ovviamente da molti fattori, primi fra tutti la stagionalità e l’età dello scafo: è comunque più costoso rispetto al monoscafo. Se vogliamo dare una indicazione di massima, molto approssimativa, possiamo dire che la crociera in catamarano, di una settimana, ben organizzata, può costare a persona mediamente 600 € in bassa stagione e 950€ in alta. Sono esclusi dal conteggio gli extra della barca, il viaggio e il vitto
Extra
Attenzione: il catamarano è molto più largo e spazioso rispetto ad un monoscafo, e questo si ripercuote sui costi in maniera importante. La pulizia finale in genere costa il doppio, e anche gli ormeggi nei porti. Al prezzo della barca così come fornito dalla agenzia armatrice occorre sempre aggiungere quello degli optionals. Alcuni di questi sono obbligatori: quasi sempre lo è la pulizia finale, che a volte rientra nella voce Transit Log. Sono facoltative invece le seguenti altre: il motore FB per il tender e il Wi-Fi a bordo. Alcune agenzie organizzano Transfer da e per gli aeroporti/porti. Non i tutte le barche è possibile portare cani o altri animali domestici: occorre chiedere in anticipo e quasi sempre viene chiesta una fee aggiuntiva. Più complessa la scelta dello Skipper e del Deposito Cauzionale, trattate di seguito.

Motorboats
Classico e intramontabile: il motoscafo come mezzo per navigare il mare scandagliando ogni percorso.
l motoscafo è un mezzo, la vela è una disciplina. Da questa differenza sostanziale scaturisce un utilizzo che è diverso nei due casi: il primo è più pratico e comodo, il secondo più ecologico ed economico. Il vero marinaio ama entrambi! Attenzione però, la vacanza in motoscafo è molto più costosa. Al prezzo del noleggio, che è più alto in proporzione al numero dei posti disponibili , dovrete aggiungere anche quello del carburante, che può essere importante. In questa pagina parleremo solo di motoscafi attrezzati per il pernottamento e sui quali si intende trascorrere tutta la vacanza. Quelli più piccoli, destinati all’utilizzo giornaliero, fanno parte di un’altra categoria, non trattata.
Marca
Più che di marca sui motoscafi si deve parlare di tipologie. Ne esistono due: i dislocanti e i plananti. I primi hanno consumi ridotti e sono più lenti negli spostamenti. I marchi disponibili sul mercato del charter sono innumerevoli, impossibile classificarli. Ci sono varie fasce di prezzo, che dipendono dalla motorizzazione e dai dettagli. In alcune zone esiste un’ ulteriore classificazione, che li divide in Motor Boats e in Motor Yachts. Questi ultimi sono i più grandi ed hanno l’equipaggio a bordo: potremmo anche cominciare a definirli luxury yachts.
Cabine
Rispetto agli scafi a vela nei motoscafi le cabine sono meno, a parità di lunghezza. Ce n’è sempre una armatoriale, la più bella e spaziosa, e in molti casi la dinette è trasformabile. I modelli più grandi prevedono alloggi separati per il comandante ed eventuali marinai. Se assumete uno skipper lo stesso avrà diritto ad una propria cabina.
Skipper
Se avete necessità dello skipper il costo può variare tra i 150 e i 200 € al giorno, anche 240 € su imbarcazioni importanti (sopra i 50 piedi). Dovrete anche provvedere al vitto, quindi non partecipa alla cambusa e se andate al ristorante dovrete pagargli la quota (anche se di norma rimane in barca e si arrangia da solo). Lo si può scegliere del luogo di destinazione (conosce meglio le località, ma tende a condizionare l’itinerario), oppure che sia di origini vicine alla vostra abitazione (vi potrete trovare prima della partenza per organizzare il viaggio insieme). Spesso, per gli scafi più grandi, lo Skipper è obbligatorio e deve essere quello fornito dalla agenzia. Egli è responsabile della navigazione, pertanto l’ultima scelta sugli spostamenti spetta a lui. Si occupa della barca ma non delle pulizie, o di cucinare etc. Per queste cose ci sono le Hostess, che è possibile assumere ad un costo di € 100-120 al giorno.
Dotazioni
Tutte le agenzie hanno l’elenco dettagliato delle dotazioni: verificarlo sempre e confrontarlo tra le varie opzioni di scelta. Spesso le differenze di prezzo tra imbarcazioni diverse stanno lì. L’attenzione maggiore va riposta sui seguenti dettagli: potenza del/dei motori, generatore di corrente (associato di solito al condizionatore), marca e tipologia elettronica di bordo, finiture in teak
Età dello scafo
Non consigliamo in genere barche che hanno più di 7 stagioni alle spalle, a meno che l’agenzia che le gestisce non abbia standard particolarmente elevati. L’utilizzo charter è molto intenso e a volte inadeguato: verificare sempre se sono stati fatti dei refitting nel corso degli anni e riporre grande attenzione sulla motorizzazione, se adeguata al tipo di mezzo. Ideale in ogni caso sarebbe optare per un modello di non più di 3 anni.
Deposito cauzionale
Tutte le imbarcazioni sono assicurate con una polizza Corpi (Casko) che copre qualsiasi danno, anche la perdita totale, ad esclusione del dolo e della colpa grave. Su queste polizze stipulate con gli armatori esiste però una franchigia, di importo variabile, che vi verrà richiesta a titolo di deposito cauzionale. Per le imbarcazioni più piccole è mediamente sui 2500 €, per quelle grandi può arrivare anche a 5000 €, dipende anche dalla zona di navigazione. Il suddetto importo dovrà essere versato prima dell’imbarco tramite carta di credito (pre autorizzazione) oppure in contanti. Se al termine della crociera non saranno riscontrati danni il deposito verrà restituito, in caso contrario verrà trattenuto fino ad un importo massimo pari a quanto versato. Esistono compagnie assicurative che coprono, con una polizza ad hoc (Damage Waiver), anche il deposito cauzionale: in questo caso pagando una quota a fondo perduto potrete azzerare completamente il rischio di risarcimento dei danni che potrete causare. Queste polizze possono essere sottoscritte immediatamente prima dell’imbarco presso l’agenzia che gestisce la barca, oppure on-line.
Prezzi
Dipendono ovviamente da molti fattori, primi fra tutti la stagionalità, l’età dello scafo e il brand: è comunque più costoso rispetto agli scafi a vela. Impossibile dare una indicazione di massima relativa al costo a persona per una settimana: sono troppi i fattori determinanti, compresi anche gli extra della barca, il viaggio e il vitto. Provate ad effettuare una selezione di proposte con il nostro motore di ricerca per avere un’idea di massima.
Extra
Al prezzo della barca così come fornito dalla agenzia armatrice occorre sempre aggiungere quello degli optionals. Alcuni di questi sono obbligatori: quasi sempre lo è la pulizia finale, che a volte rientra nella voce Transit Log. Sono facoltative invece le seguenti altre: il motore FB per il tender e il Wi-Fi a bordo. Alcune agenzie organizzano Transfer da e per gli aeroporti/porti. Non i tutte le barche è possibile portare cani o altri animali domestici: occorre chiedere in anticipo e quasi sempre viene chiesta una fee aggiuntiva. Più complessa la scelta dello Skipper e del Deposito Cauzionale, trattate di seguito.
Routes

Francia
L’eleganza, il prestigio e il lusso della Costa Azzurra, anche per un weekend, tra le grandi marine di Monaco, Cannes, Saint Tropez e più avanti fino a Hyeres e Marsiglia. L’ incantevole arcipelago di Porquerolles con la sua baia blu e Port Cros. Il sud della Francia è la meta perfetta per chi ama l’eleganza, la vita notturna movimentata, le spiagge e il divertimento. In alternativa le coste selvagge e ricche di bellezze naturali della Corsica, la Giraglia, la spiaggia della Saleccia e, più a sud, i bastioni di Bonifacio e le azzurre baie di Santa Manza e Rondinara sono un itinerario più impegnativo per diportisti esperti. Per chi ama itinerari alternativi la Francia offre anche la possibilità di navigare sui canali della Loira, all’interno del Paese, e nell’oceano vero, suggestivo e ricco di tradizione, da Vannes, passando da Nantes fino a La Rochelle.

Grecia
Il mare, le isole, le piccole città, il cibo, la storia: la Grecia, culla della civiltà mediterranea, merita di essere vista almeno una volta nella vita. Navigare nella storia alle Isole Ioniche, da Corfù scendendo verso Lefkada, passando poi per Cefalonia, Zante e Itaka. L’ampia scelta di itinerari marittimi di vario livello la rende accessibile a tutti. I marinai più esperti possono affrontare il Meltemi tra le Cicladi, con rotta dai porti di Atene fino a Mikonos, Naxos e la spettacolare Santorini. E poi ancora le Sporadi, il Dodecaneso, la costa turca di Smirne, Rodi e la grande Creta. Il blu profondo del mare fa da contrasto con le tipiche abitazioni bianche dai tetti azzurri. Con rovine antiche da visitare e una storia da riscoprire, la Grecia risulta essere un’affascinate meta alla portata di tutti.

Croazia
L’Adriatico più suggestivo: l’Istria con la sua Storia, il Quarnaro, la Bora e il selvaggio Velebit, le lunari Isole Incoronate, Zara, il fiume di Sibenik, Spalato e il suo verde arcipelago fino a Lastovo, e ancora più a sud fino a Dubrovinik. La costa adriatica croata è ricca di storia e fascino, con acque cristalline, un ricco patrimonio naturalistico protetto, arcipelaghi e città incantevoli di stampo veneziano o risalenti all’epoca romana. La Croazia risulta essere una zona molto favorevole per il charter nautico, con porti attrezzati e servizi di ogni livello, perfetta anche per chi è alla prime armi.

Italia
La storia delle repubbliche marinare, la costa e l’arcipelago toscano, la magnifica Sardegna, le Pontine, Napoli, Capri, Ischia e la Costiera Amalfitana. La Sicilia con le vulcaniche Eolie e le ventose Egadi. La luminosa costa adriatica fino alla Serenissima. L’Italia è il centro e il cuore del Mediterraneo. Da nord a sud è possibile organizzare degli itinerari di navigazione affascinanti che spaziano da un livello per principianti fino ad arrivare percorsi per i marinai più esperti. Vivi l’esperienza di un viaggio unico, alla scoperta del nostro territorio fra itinerari storici, culturali e naturalistici, gustando le specialità enogastronomiche della bella Italia.
Tuffati in un'esperienza indimenticabile con la Sailing week!
Sailing week
Un'esperienza unica all'insegna della sicurezza, del divertimento e dell'insegnamento.
Ogni anno Benaco Sail organizza la tradizionale crociera scuola in compagnia degli allievi: un bilanciato mix di sicurezza, divertimento e insegnamento. Nei mari più belli del mondo, a bordo di imbarcazioni luxury tra le migliori sul mercato del charter, avrai l’occasione di vivere un contesto nuovo e diverso, emozionante e divertente. Inoltre, durante la Sailing Week, avrai anche la possibilità di mettere in pratica quanto imparato a scuola, sia osservando sia cimentandoti nelle manovre, sempre sotto la responsabilità dei nostri istruttori.
Scopri i nostri servizi
Patente nautica
Corsi serali infrasettimanali, in presenza e online, personalizzati con tutor o intensivi nei weekend. A vela e motore o solo motore, entro 12 miglia o senza limiti dalla costa.

Corsi post patente
I corsi post patente sono lezioni di perfezionamento e approfondimento rispetto al corsi per patente nautica, che è principalmente teorico. Rispondono alle esigenze di diportisti che hanno voglia di tradurre in pratica la propria passione per la nautica, per la quale non si sentono completamente confidenti e autonomi. Academy è una organizzazione professionale in grado di guidarti in un vasto e affascinante mondo di istinti ed emozioni.

Charter nautico
Benaco Sail Srl è il broker che può organizzare e cercare l’imbarcazione giusta per le tue vacanze, consigliandoti tra le varie caratteristiche, i modelli, le basi di partenza e gli itinerari. Conosce gli armatori, le agenzie, i termini e le condizioni contrattuali, sia in Italia che all’estero.

Pratiche nautiche
Benacosail assiste la propria clientela – direttamente o indirettamente – in qualsiasi tipo di pratica nautica, soprattutto richieste di rinnovo e/o duplicato patente, del certificato limitato RTF e della licenza di esercizio radioelettrica.
Per qualsiasi problematica di natura burocratica contattare il numero unico 045-8905666 oppure scrivere all’indirizzo info@benacosail.it
